Cosa fare quando si sta in coppia con un partner psycho

Stare in coppia con un partner psycho non è di certo una situazione di semplice gestione, perché sbalzi d’umore e liti continue possono rovinare il rapporto.
Cosa fare quando si sta in coppia con un partner psycho

Stare insieme a qualcuno che possa essere definito psycho non è impresa da poco, richiede pazienza, impegno, comprensione e una buona dose di ottimismo, forse di cecità. Ma ne vale davvero la pena?

Questa è la domanda che vi ponete alla fine di certe giornate fatte di scenate, liti, crisi di nervi o d’ira, di attacchi di panico o di pianto. La risposta non è semplice, queste sono circostanze che richiedono la capacità di non essere categorici.

Naturalmente, dipende da molti fattori, primo tra tutti il livello di instabilità di chi avete vicino, la sua capacità di mantenere la lucidità e di controllare gli sbalzi d’umore; in secondo luogo ci siete voi, dopo esservi fatti un’idea critica delle sue difficoltà riflettete bene su voi stessi: avete la forza di aiutarlo/a? riuscirete a mantenere la calma nei momenti difficili? sarete in grado di non covare nel cuore una specie di rancore nei suoi confronti? siete certi di non restare con lui/lei solo perché vi sentite in dovere di non abbandonarlo/a? e soprattutto vi amate?

Una volta che avrete dato risposta a tutte queste domande e ad altre più specifiche della vostra relazione, considerate anche il rapporto nel suo insieme: è possibile, infatti, che esso riesca a rendervi felici e appagati, nonostante le complicazioni del caso.

Valutate in maniera obiettiva il vostro legame e confrontatevi con il/la vostro/a partner, non tenetelo/a all’oscuro delle vostre considerazioni, non fareste altro che peggiorare le cose ferendolo/a ed esacerbando le sue reazioni negative, piuttosto mettete in chiaro che se la vostra storia dovrà continuare ognuno di voi dovrà fare la propria parte: voi evitando annullarvi schiacciati dall’invadenza della personalità e del malessere della persona psycho, ma cercando al tempo stesso di essere pazienti e comprensivi non innescando escalation negative; loro dovranno, invece, impegnarsi a fare tutto il necessario per tenere a freno il loro problema, prendendone coscienza e accettando i compromessi utili a stare meglio come individui e, quindi, a proseguire il rapporto.

Se l’affetto che vi lega è profondo e sincero varrà la pena fare un tentativo, con la consapevolezza che ci saranno sempre complicazioni ulteriori rispetto a quelle già normalmente presenti in una relazione. Servirà impegno costante da parte di entrambi, ma amore significa anche accettare i difetti dell’altro, nessuno ha mai detto che fosse facile.

Facebook
Twitter